In base alle dimensioni e al peso della mia porta garage basculante, quale modello di motore è più indicato?
Quando si sceglie un motore per una porta garage basculante, è essenziale considerare il peso e le dimensioni, poiché questi influenzano il tipo di motore più adatto. La porta garage basculante utilizza o contrappesi o molle per il bilanciamento, e la scelta del motore dipende da questo aspetto.
Tipi di porte garage basculanti
Le porte garage basculanti si possono identificare principalmente in due categorie:
- Porte con contrappesi: equipaggiate con contrappesi e una ruota di rinvio che scorrono lungo delle guide. Questi modelli possono utilizzare un motore a traino con archetto o su telo, come i modelli buzzer o rocket.
- Porte con molle: possono essere di due tipi:
- Molle laterali, che hanno linee guida per lo scorrimento della parte superiore della porta.
- Molle avvolgibili sull'asse, più grandi e facilmente riconoscibili.
Scegliere il motore giusto
La scelta del motore è determinata non solo dalla tipologia di porta, ma anche dalla sua configurazione specifica. Ecco alcune indicazioni per la selezione:
Porte con contrappesi
Se la tua porta garaged basculante utilizza contrappesi, puoi optare per:
- Motore a traino con archetto
- Motore su telo (buzzer o rocket)
Porte con molle
Per le porte con molle, vi è l’obbligo di utilizzare un motore a traino. In particolare:
- Se la porta ha molle laterali, sarà necessario montare un motore con guida superiore.
- Se la porta utilizza molle avvolgibili sull'asse, esaminarne le dimensioni e il peso per selezionare un motore adeguato.
Conclusione
In base alle dimensioni e al peso della tua porta garage basculante, la scelta del motore giusto dipende dalla configurazione della porta stessa: contrappesi o molle. Questo influisce sulla tipologia di motore da installare, garantendo un funzionamento ottimale e sicuro del sistema di apertura e chiusura.