Che cosa sono i bracci (dritti e curvi) e come capire quale utilizzare per la mia porta garage basculante?
Quando si installa un motore per porte garage basculanti, come il modello Bazer o Rocket, è fondamentale scegliere il tipo di braccio da utilizzare: bracci dritti o curvi. Questa scelta dipende principalmente dallo spazio disponibile tra la porta e il montante della struttura.
Tipologie di bracci per porte garage
Le due principali tipologie di bracci sono:
- Bracci dritti: Ideali per installazioni con sufficiente spazio.
- Bracci curvi: Utilizzati quando lo spazio è limitato e il braccio deve essere montato esternamente.
Quando utilizzare i bracci dritti
Il braccio dritto può essere montato se esiste uno spazio di almeno due centimetri tra la porta e il montante. Questo tipo di braccio garantisce una maggiore stabilità e una migliore prestazione del motore.
Quando utilizzare i bracci curvi
Se lo spazio tra la porta e il montante è inferiore a due centimetri, sarà necessario optare per il braccio curvo. Questo design consente al braccio di estendersi senza ostacoli, mantenendo l'integrità del meccanismo di apertura della porta.
Considerazioni finali
La scelta tra bracci dritti e curvi è quindi determinata dallo spazio disponibile. Solitamente, l'installazione di bracci dritti è preferita, ma in caso di limitazioni di spazio, i bracci curvi rappresentano una valida alternativa per garantire il corretto funzionamento della porta garage basculante.