Quali sono le tipologie di porte garage? come riconosco la mia?
Le porte da garage si suddividono principalmente in due grandi famiglie: le porte sezionali e le porte basculanti. Ognuna di queste tipologie presenta diverse varianti, che possono influenzare sia la funzionalità che l'estetica.
Porte garage sezionali
Le porte sezionali sono caratterizzate da pannelli che si muovono verticalmente, scorrendo lungo guide laterali. Ecco alcune varianti comuni:
- Porte sezionali a molle: Dotate di un sistema di molle che facilita l'apertura e la chiusura.
- Porte sezionali a rinvio: Utilizzano meccanismi di rinvio per un movimento più fluido.
Porte garage basculanti
Le porte basculanti si aprono verso l'alto e possono essere suddivise in diverse tipologie:
- Basculanti a contrappesi: Queste porte hanno due canali laterali e utilizzano contrappesi, come bilancieri in ferro o cemento, per mantenere l'equilibrio.
- Basculanti a molle: Utilizzano un sistema di molle ancorate a un leveraggio laterale per garantire il corretto bilanciamento.
- Basculanti con molla centrale: Questa tipologia presenta un meccanismo di molla che corre lungo l'asse della porta, consentendo un movimento di contrappesi.
Come riconoscere la propria porta garage
Per identificare la tipologia della vostra porta garage, osservate i seguenti aspetti:
- Verificate se vi sono canali laterali e contrappesi nel caso delle porte basculanti.
- Controllate la presenza di molle e leveraggi laterali per riconoscere le porte a molle.
- In caso di porte a rinvio, cercate i meccanismi di rinvio nella parte superiore della porta.
La scelta della tipologia di porta garage influenzerà la selezione di motori e sistemi di automazione più adeguati, garantendo così la massima efficienza e sicurezza. In sintesi, conoscere le varie tipologie di porte garage e saper riconoscere la propria è fondamentale per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.